Eurocup 2025 - CNBO Biscarrosse
Certo, la flotta italiana propone delle belle sfide, il lago di Como e Bracciano sono mete ambite ma... chi vince solo in Italia rimane un pesce grande nello stagno piccolo. La vera sfida è confrontarsi su nuovi specchi d'acqua contro le agguerrite flotte inglesi e francesi. Quest'anno l'Eurocup si è disputata sul lago di Biscarrosse, specchio d'acqua dolce a sud di Bordeaux separato dall'oceano solamente da una duna di sabbia. Il programma, ridotto a soli tre giorni al posto dei soliti quattro per via della sovrapposizione di altri impegni del circolo, è stato comunque intensissimo con addirittura cinque prove disputate il secondo giorno. Il meteo ha regalato quotidianamente una bella brezza termica, molto diversa da quella dei laghi alpini, con oscillazioni di direzione ed intensità ben più marcate, ed al tempo stesso assenza quasi totale di onda.
Steve Cockerill con a prua sua moglie Sarah hanno dominato l'evento non solo con una ottima velocità ma sopratutto con un perfetto posizionamento sul campo ed anticipazione di ogni raffica, vincendo la serie alla penultima prova. Al secondo posto la coppia Arancia Malaspina - Duccio Colombi (campione eurocup 2024) con ottimi piazzamenti ma che non sono bastati per ragiungere il gradino più alto del podio, ed al terzo posto Tim ed Harry Litt. Nel complesso, nonostante il secondo posto di Malaspina - Colombi, il contingente inglese continua a dominare la parte alta della classifica anche se non sembra più essere il grande slam degli anni passati. Sarà l'abitudine a regatare sempre sugli stessi campi, sarà la minore esperienza di regate ma salvo eccezioni la flotta italiana sembra ancora una spanna sotto.
Mentre gli equipaggi impacchettavano le barche e si preparavano per il rientro, si è discusso della destinazione per l'Eurocup del 2026. E' stata confermata la scelta di Plymouth con date da definirsi ma sempre attorno alla fine di Luglio.